In tema di psoriasi, molte persone non conoscono molto bene l’argomento e spesso hanno paura di avvicinarsi, perché si domandano: ma la Psoriasi è contagiosa?
Psoriasi Contagiosa: questo è il dubbio che molte persone si pongono quando si parla di questa malattia della pelle.
Possiamo stare tranquilli, la psoriasi non è assolutamente contagiosa e in questo articolo vi vogliamo raccontare brevemente qualche dato sulla psoriasi.
Psoriasi Genetica | E non solo
Che cos’è la psoriasi? Deriva dal greco “Psora”, che significa squame.
La porzione di pelle colpita è coperta infatti da squame bianche e secche che si staccano facilmente mentre la parte sottostante rimane arrossata e infiammata.
Ci possono anche essere una sensazione di bruciore e di prurito.
La Psoriasi è una dermatosi cronica non infettiva che varia a seconda della stagione: peggiora in autunno, è stazionaria in inverno, si ripulisce in primavera e migliora in estate.
Ne soffre il 3% della popolazione mondiale, in eguale misura uomini e donne.
Il suo fattore scatenante? Forse la predisposizione familiare, quindi possiamo pensare che la psoriasi sia genetica, a cui si aggiungono:
- piccoli traumi dell’epidermide come ferite e lesioni
- fattori psichici come ad esempio ansia, stress, lutti, forti spaventi
- abuso di alcol e fumo
- una dieta eccessivamente ricca di proteine, ossia carne e formaggi
- l’uso prolungato di farmaci
Anche per questo le terapie naturali intervengono come rimedi drenanti e disintossicanti.
La psoriasi può estendersi in alcune parti del corpo: in genere, palmo delle mani e pianta dei piedi, ma anche ginocchia e gomiti, nella zona lombo-sacrale della schiena, fino anche al cuoio capelluto.
Le cure classiche danno luogo a miglioramenti a volte non definitivi ma spesso le ricadute e le riacutizzazioni della psoriasi sono sempre in agguato.
Psoriasi Contagiosa | Ricapitolando
Ricapitolando. Quando utilizziamo la parola Psoriasi genetica intendiamo quindi che, la patologia, si presume possa avere basi genetiche o ereditarie. Psoriasi contagiosa sono due parole che non vanno bene insieme. La psoriasi non è infettiva.
Psoriasi nuove cure | quali sono?
Quali sono le cure per la psoriasi e quali novità ci sono in tal senso?
I farmaci più usati contengono come principi attivi ciclosporina, ma queste terapie farmacologiche, specialmente se protratte nel tempo, possono dare luogo ad effetti di sensibilizzazione, ma anche ad effetti collaterali a carico di vari organi interni, come fegato, reni e pressione arteriosa
Per questo viene utilizzato un sistema nella terapia senza l’uso di farmaci, consistente nella microfototerapia selettiva e mirata.